Fasce orarie energia elettrica
I costi dell'energia elettrica vengono quantificati rispetto a diversi parametri riportati nel contratto di sottoscrizione della fornitura come le fasce orarie. Per risparmiare sui consumi energetici è quindi indispensabili conoscere le fasce orarie e usare con giudizio gli elettrodomestici e qualsiasi altro dispositivo che hai in casa.
Tipologie di tariffe
Gli importi presenti su una bolletta relativa ai consumi di energia elettrica in un determinato periodo, sono calcolati principalmente sulle cosiddette fasce orarie del servizio elettrico nazionale. Si tratta di una suddivisione funzionale delle 24 ore giornaliere con tariffe diverse praticate in orari differenti. Per capire come è strutturato il proprio contratto di fornitura di energia elettrica bisogna dare un'occhiata alla bolletta inviata periodicamente per scoprire tante importanti informazioni e soprattutto che tipologia di tariffa hai sottoscritto.
Tariffa luce monoraria
La tariffa luce monoraria è il piano tariffario che ti permette di quantificare il consumo energetico rispetto al momento della giornata in cui utilizzi l'energia elettrica. Come è possibile intuire dal nome si tratta di una tariffa unica che viene applicata a prescindere dal momento in cui usi il dispositivo. In pratica paghi lo stesso importo ossia lo stesso prezzo per ogni chilowattora consumato sia se accendi elettrodomestico alle ore 9:00 del mattino sia se lo fai di notte. Non ci sono differenze sotto questo punto di vista neppure tra giorni feriali e quelli estivi.
Tariffa luce bioraria
La tariffa di luce bioraria prevede sostanzialmente due fasce in cui viene suddivisa la giornata. La prima fascia che solitamente è indicata F1 va dalle ore 8:00 del mattino fino alle 19 della sera. Invece la seconda fascia chiamata F23 entra in vigore dalle ore 19:00 della sera alle 8:00 del mattino. La F1 peraltro è attiva soltanto dal lunedì al venerdì mentre nei fine settimana è sempre possibile fruire della seconda fascia oraria F23 che peraltro è più conveniente perché prevede un prezzo più basso per ogni chilowattora. Questa fascia ad esempio può essere presa in considerazione per risparmiare sul consumo energetico dalle persone che non sono mai in casa dalle 8:00 alle 19:00, per cui tendenzialmente usano energia elettrica negli altri orari e nel fine settimana.
Tariffa luce multioraria
La tariffa luce multi oraria prevede la suddivisione delle 24 ore in tre fasce differenti che evidentemente propongono dei prezzi diversi per quanto riguarda l'energia elettrica. In questo caso le tre fasce vengono definite con i termini F1, F2 ed F3. È un'ulteriore proposta messa a disposizione del cittadino per risparmiare sfruttando al meglio le proprie abitudini quotidiane rispetto agli orari di lavoro, quelli in cui si è in casa e tante altre abitudini. In questo caso si può risparmiare in maniera importante sui contratti previsti da Enel Energia. Inoltre se si dispone di un vecchio contatore non di ultima generazione è anche indispensabile effettuare l'autolettura per evidenziare i reali consumi nel periodo di riferimento e magari ritrovarsi con una bolletta più bassa grazie anche alle possibilità offerte dalla tariffa luce multioraria.
Orari F1, F2, F3
Le varie fasce orarie indicate con F1, F2 ed F3 consentono di suddividere in maniera funzionale le 24 ore di una giornata prevedendo delle tariffe diverse per ogni chilowattora consumato. In particolare la fascia F1 è quella che va dalle ore 8:00 alle 19:00 e dal lunedì al venerdì. È quella in cui tendenzialmente c'è una maggior attività economica per cui il prezzo è più alto in quanto l'obiettivo è quello di indirizzare i cittadini nel consumare l'energia in altri momenti della giornata per non stressare eccessivamente i sistemi di distribuzione. La seconda fascia F2 invece si attiva dalle ore 7:00 alle ore 8:00 del mattino e dalle ore 19:00 alle 23 sempre dal lunedì al venerdì. Rispetto alla fascia F1 è decisamente più conveniente in termini economici tenendo conto anche delle esigenze di chi per lavoro deve prepararsi la mattina e magari deve utilizzare il phon piuttosto che altri dispositivi per la cura personale. La terza fascia F3 è ancora più comoda dal punto di vista economico perché prevede il consumo di energia dalle ore 23:00 alle ore 7:00 del mattino non solo dal lunedì al venerdì ma interamente nei fine settimana e nei giorni festivi.
Fasce risparmio energetico
Se il tuo obiettivo è quello di ottimizzare il consumo energetico, devi far riferimento a una tariffa che ti permetta di suddividere le ore del giorno in fasce orarie. La soluzione migliore tra la tariffa multi oraria e quella bioraria va valutata secondo le tue esigenze quotidiane. Se sei per gran parte del giorno fuori casa e magari rientri la sera tardi, potresti utilizzare la multi oraria che certamente ti permette di risparmiare. La differenza sostanziale è che nella bioraria le fasce F2 F3 vengono accorpate per cui la multi oraria è da prendere in considerazione se effettivamente ti ritrovi ad utilizzare maggiormente i due elettrodomestici tra le ore 23 e le 7 del mattino.
Come leggere le fasce orarie
Si può eleggere i tuoi consumi nelle varie fasce orarie semplicemente devi far riferimento alla bolletta che ti è stata inviata dal gestore a cui ti sei rivolto. Se invece vuoi avere una valutazione sugli attuali consumi, puoi farlo utilizzando il contatore per l’autolettura. Non devi far altro che cliccare più volte sull'apposito tasto per far passare i vari dati sul display. Il primo dato è quello identificativo del tuo numero cliente mentre successivamente apparirà la fascia oraria corrente e poi la potenza istantanea che stai consumando. A un certo punto compare la dicitura lettura potenza e da qui puoi trarre i valori necessari per valutare il tuo consumo. Appariranno nell'ordine prima la dicitura A1, poi A2 e quindi A3. Indicano il consumo di energia attiva nel periodo attuale ripartito per fasce orarie. Se invece vuoi conoscere i consumi del periodo precedente devi aspettare che compaiono le informazioni relative ad R1, R2, R3 e P1, P2 e P3. Dopo queste ulteriori sei digitazioni dell'apposito tasto per selezionare le informazioni sul display ritorneranno A1, A2 e A3 e faranno riferimento al periodo precedente con un consumi sempre ripartiti per fascia oraria.